Descrizione dell’ Esame Certified Strength and Conditioning Specialist® (CSCS®)
L'esame per ottenere la certificazione CSCS® è suddiviso in due sezioni che valutano le conoscenze, le competenze e le capacità del candidato nei seguenti ambiti:
  • Fondamenti Scientifici
    • 80 domande a scelta multipla valutate
    • 15 domande a scelta multipla non valutate
  • Area Pratica/Applicata
    • 110 domande a scelta multipla valutate
    • 15 domande a scelta multipla non valutate
Tassi di Superamento (2022)
Nel 2022, oltre 5.000 candidati hanno sostenuto entrambe le sezioni dell’esame CSCS®. I risultati sono stati:
  • 64% ha superato la sezione Fondamenti Scientifici
  • 42% ha superato la sezione Pratica/Applicata
  • 38% ha superato entrambe le sezioni
La preparazione all’esame CSCS è un fase fondamentale per ottenere un esito positivo all’esame di certificazione. Noi siamo qui per aiutarti e guidarti in questo percorso!

Sintesi dei Contenuti d’Esame (CSCS®)
Fondamenti Scientifici
La sezione Fondamenti Scientifici, della durata di 1,5 ore, valuta le conoscenze del candidato nelle aree di scienze dell’esercizio, psicologia dello sport e nutrizione.
AmbitoPercentuale dell'esameNumero di domande
Scienze dell'Esercizio55%44
Psicologia dello Sport24%19
Nutrizione21%17
Domande non valutate*-15
Durata della sezione: 1,5 ore
Scienze dell'Esercizio
Anatomia e fisiologia (muscolare, neuromuscolare, ossea e dei tessuti connettivi, cardiopolmonare); Biomeccanica; Bioenergetica e metabolismi; Fisiologia neuroendocrina; Adattamenti fisiologici all’allenamento; Differenze tra atleti (ad esempio, età, sesso, livello di allenamento); Conoscenza base della ricerca scientifica e della statistica.
Psicologia dello Sport
Fondamenti psicologici della performance, Tecniche di apprendimento motorio e acquisizione delle abilità, Problematiche di salute mentale negli atleti.
Nutrizione
Fattori nutrizionali che influenzano la salute; Nutrizione per ottimizzare la performance; Integratori comuni e sostanze che migliorano la performance.
Applicazioni Pratiche
La sezione Applicazioni Pratiche, della durata di 2,5 ore, è progettata per valutare le conoscenze relative a tecniche di esercizio, progettazione dei programmi, test e valutazioni, e organizzazione/amministrazione.
AmbitoPercentuale dell'esameNumero di domande
Tecniche di Allenamento36%40
Progettazione dei Programmi35%38
Organizzazione e Amministrazione11%12
Test, Monitoraggio e Valutazione dei Dati18%20
Domande non valutate*-15
Durata della sezione: 2,5 ore
Tecniche di Allenamento
Preparazione al’allenament; Tecniche di allenamento con pesi liberi, macchine, metodi alternativi e strumenti non convenzionali; Sollevamento olimpico e esercizi pliometrici; Tecniche di velocità/accelerazione e agilità; Sviluppo dei sistemi energetici (attività aerobiche e anaerobiche); Tecniche di recupero.
Progettazione dei Programmi
Analisi dei bisogni; Metodi e modalità di allenamento; Selezione, ordine e progressione degli esercizi; Intensità, volumi di allenamento e tempi di recupero; Modelli di periodizzazione e concetti; Programmazione durante infortuni e fasi di riabilitazione.
Organizzazione e Amministrazione
Struttura organizzativa; Design, layout e organizzazione di strutture per la forza e il condizionamento; Pratiche professionali; Problemi comuni di contenzioso.
Test, Monitoraggio e Valutazione dei Dati
Selezione di test basati su evidenze scientifiche; Amministrazione e implementazione di protocolli di test e monitoraggio; Valutazione e interpretazione dei risultati dei test.

Nota: Domande Non Valutate
L’esame CSCS include domande non valutate che servono a testare nuovi quesiti per future edizioni. Queste domande:
  • Non influiscono sull’esito finale del candidato.
  • Sono distribuite casualmente durante l’esame per raccogliere dati in modo oggettivo.
Questo processo garantisce che l’esame rimanga aggiornato e rifletta le competenze richieste nel mondo del lavoro.
Per ulteriori informazioni, consulta il NSCA Certification Handbook (PDF).